Parola dell'anno Svizzera
La Parola dell'anno Svizzera identifica gli sviluppi sociali più rilevanti che si rispecchiano nelle tradizioni discorsive svizzere. Una squadra di ricercatori presso il Dipartimento di Linguistica applicata individua la Parola dell'anno Svizzera per scoprire come pensa la Svizzera – in tutte e quattro le lingue nazionali.
Come avviene la selezione?
La selezione è plurilingue, basata sulla ricerca e interattiva:
Plurilingue
Dal 2003 al 2016, “l’ufficio Parola dell’anno” sceglieva annualmente la Parola dell'anno Svizzera, in tedesco. Dal 2017 un gruppo di ricercatori presso il Dipartimento Linguistica applicata della ZHAW individua la parola dell’anno in tedesco e in francese. Nel 2018 si è aggiunto l'italiano e ora, nel 2019, il romancio.
Basata sulla ricerca
Per ogni lingua, la scelta avviene su tre livelli:
- Per prima cosa, i ricercatori analizzano la banca dati della ZHAW "Corpus swiss-AL" e individuano 20 parole che sono state utilizzate nell’anno corrente più spesso che in passato.
- Poi una giuria di esperti della lingua seleziona le tre parole più significative nella lista del corpus, in base alle proposte del pubblico e alla loro esperienza personale.
- Infine i ricercatori, esaminando gli usi delle parole, mostrano come queste siano state utilizzate in Svizzera nell’ultimo anno e quali mutamenti sociali esprimano.
Interattiva
La ZHAW raccoglie dati sul discorso pubblico e proposte per la parola dell’anno. Potete inviarli entro il 24 novembre attraverso i seguenti canali:
#ParolaDellAnnoCH
parola-dell-anno.linguistica@zhaw.ch
#WortdesJahresCH
wort-des-jahres.linguistik@zhaw.ch
#MotDeLAnnéeCH
mot-de-l-annee.linguistique@zhaw.ch
#pledrumantsch
pled-da-l-onn.linguistica@zhaw.ch
Su questa pagina e sul nostro canale Twitter @ZHAWLinguistik vi informiamo regolarmente sulle novità riguardanti il progetto.
Video, rap, slam
Video: Parola dell'anno Svizzera
Media
Contributi nei media 2021
Parole dell’anno finora
Anno, posto | tedesco | francese | italiano | romancio |
---|---|---|---|---|
2022, 1. | Strommangellage | boycotter | penuria | mancanza |
2022, 2. | Frauen-Ticket | sobriété | invasione | status S |
2022, 3. | Schutzstatus S | souffle | coraggio | 19 grads |
2021, 1. | Impfdurchbruch | iel | certificato | respect |
2021, 2. | Starkregen | précarité | urgenza | pazienza |
2021, 3. | entfreunden | variants | exploit | tgira |
2020, 1. | systemrelevant | coronagraben | pandemia | mascrina |
2020, 2. | Maskensünder | gestes barrières | responsabilità | extraordinari |
2020, 3. | stosslüften | luttes | distanza | positivitad |
2019, 1. | Klimajugend | vague verte | onda verde | luf |
2019, 2. | OK Boomer | féminicide | sciopero delle donne | diaspora |
2019, 3. | Flugscham | flygskam | 5G | unda verda |
2018, 1. | Doppeladler | charge mentale | gesto dell’aquila | 2019 |
2018, 2. | Rahmenabkommen | sécheresse | notte tropicale | - |
2018, 3. | 079 | infox | criptovalute | - |
2017, 1. | #metoo | harcèlement | 2018 | 2019 |
2017, 2. | weglachen | congé paternité | - | - |
2017, 3. | Influencer | influenceur / influenceuse | - | - |
Usi delle parole
Team
- Dott. Marlies Whitehouse: direzione strategica e giuria tedesco
- Dott. Angelo Ciampi: giuria italiana
- Dott. Nicolas Pepin: giuria francese e linguistica dei corpora
- Alice Bertogg: giuria romancio
- Matthias Fluor: linguistica dei corpora
- Christian Kriele: linguistica dei corpora
- Dott. Julia Krasselt: linguistica dei corpora
- Prof. Dott. Daniel Perrin: direzione strategica