Ammissione
Condizioni di ammissione
Sono ammessi allo studio i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
1. Diploma di maturità (liceale, specializzata, professionale o diploma estero equivalente)
2. Aver superato la prova attitudinale
L’attestazione di esperienza professionale (anno di pratica) non è un requisito per l’accesso al Corso di laurea Bachelor in Lingue applicate. Si consiglia tuttavia un soggiorno linguistico all’estero prima dell’inizio dei corsi.
Le procedure di iscrizione per i candidati stranieri sono uguali a quelle che valgono per i candidati provenienti dalla Svizzera. Come supporto, tuttavia, consigliamo ai candidati stranieri di inoltrarci una copia del curriculum e del diploma di fine studi secondari superiori prima di iscriversi alla prova attitudinale.
I costi di iscrizione sono gli stessi sia per i candidati stranieri sia per quelli svizzeri. Le tasse universitarie possono invece essere eventualmente di importo più elevato.
Non vi è alcun limite numerico per gli studenti stranieri.
Prova attitudinale
La prova attitudinale consiste nello svolgimento degli esami scritti di lingua e in un colloquio di gruppo.
- Gli esami scritti sono svolti in quelle che saranno poi le lingue di studio. Per gli studenti italofoni la combinazione linguistica è la seguente: la lingua di base (l’italiano), il tedesco e l’inglese. Si possono sostenere ulteriori prove scritte in altre lingue rispetto a quelle che si hanno nell’anno propedeutico. Il livello di ammissione corrisponde, rispettivamente, nella lingua di base, a un livello di conoscenze superiore alla media e, nelle lingue straniere, all’incirca al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
- Il colloquio di gruppo si svolge in gruppi di sei persone aventi tutte la medesima lingua di base. Sotto la direzione di due esperti valutatori i candidati e le candidate risolveranno durante 90 minuti diversi esercizi. Per il colloquio di gruppo non sono necessarie conoscenze preliminari particolari.
Condizioni di superamento della prova attitudinale e combinazione linguistica
La prova attitudinale è superata se tutte le parti in cui essa è suddivisa hanno ottenuto una valutazione sufficiente (ca. il 60% del punteggio massimo). L’esito positivo permette l’accesso al corso di laurea nell’anno dello svolgimento della prova e ai successivi due anni. In caso di esito negativo, si potrà ripeterla non prima che sia passato un anno dal primo tentativo. Dovranno essere ripetute solo le parti non superate.
Per gli studenti italofoni la combinazione linguistica è la seguente: italiano, lingua di base; tedesco, prima lingua straniera; inglese, seconda lingua straniera.
Esonero
Non sono previsti esoneri per l’esame nella lingua di base. Chi dispone di un certificato linguistico di livello C2 può avere un esonero per l’esame nella lingua straniera corrispondente, a condizione che tale certificato non sia stato conseguito più di due anni prima del momento dell’iscrizione. Certificati che danno diritto all’esonero:
Tedesco come lingua straniera
Goethe-Zertifikat C2: Grosses Deutsches Sprachdiplom
Inglese come lingua straniera
Certificate of Advanced English, Grade A (University of Cambridge)
Certificate of Proficiency in English
TOEFL (Internet-based), Score: 115
IELTS, Band 8.0
Francese come lingua straniera
Diplôme Approfondi de Langue Française DALF C2
Italiano come lingua straniera
CELI 5 Certificato di conoscenza della Lingua Italiana
PLIDA C2
Spagnolo come lingua straniera
Diploma Superior de Español DELE C2
Preparazione
Per il colloquio di gruppo non sono necessarie conoscenze preliminari particolari e non si richiede alcuna preparazione. La preparazione per i test di lingua dipende dal livello delle conoscenze linguistiche e dalla tipologia dello studente. Sono vivamente consigliati soggiorni linguistici in combinazione con corsi di lingua, tirocini e/o attività lavorative nelle rispettive regioni linguistiche.
Raccomandiamo, inoltre, un utilizzo e un approfondimento consapevole della conoscenza delle lingue (trasmissioni televisive, giornali, podcast, libri di esercizi ecc.).
Per una migliore valutazione delle conoscenze linguistiche e del livello degli esami di lingua, mettiamo a disposizione dei demo test:
Scadenze Anno accademico Prova attitudinale
Il termine di iscrizione è il 31 marzo. La prova attitudinale ha luogo nella settimana di calendario 17 (riepilogo delle scadenze). Le date precise vengono comunicate individualmente dopo la ricezione dell’iscrizione. L’intera prova attitudinale potrà essere sostenuta in una sola giornata. Se accanto al colloquio di gruppo intende sostenere esami in più lingue di base oppure più di due esami di lingua straniera, dovrà presentarsi in un altro giorno.
La comunicazione dei risultati degli esami avverrà entro il 24 maggio.