Indirizzo Interpretazione di conferenza
Lavorare stando al passo coi tempi – e con la lingua nella sua forma più viva.
Contenuto del corso di studio e docenti
L’indirizzo di Interpretazione di conferenza fornisce allo studente le tecniche e le strategie dell’interpretazione simultanea e consecutiva. Un prerequisito importante è l’eccellente padronanza della propria lingua madre e di almeno due lingue straniere. Il titolo di studio del corso di laurea consente dunque di esercitare la professione di interprete di conferenza.
Parte integrante del programma di Master è lo studio di base orientato al metodo scientifico. Esso include lo studio della Teoria scientifica, della Linguistica applicata e delle problematiche del multilinguismo. Esso vi consente di ampliare non solo le vostre conoscenze delle diverse metodologie scientifiche, ma anche le vostre capacità organizzative e le vostre competenze interculturali. Ciò costituisce la base per l’approfondimento di questioni relative alla comunicazione in contesti multilingui.
I corsi dell’indirizzo Interpretazione di conferenza sono tenuti da interpreti di conferenza professionisti e da esperti riconosciuti di settori collegati (perfezionamento dell’espressione orale, educazione della voce, economia). Grazie alla loro internazionalità nella provenienza e le loro varie specializzazioni forniscono uno sguardo sulle diverse realtà professionali e vi preparano in modo ottimale all’attività di interprete di conferenza.
Buono a sapersi
Il Master in Linguistica applicata in breve.
Ulteriori informazioni sui costi del corso di studio.
Trova la tua persona di riferimento.
Partecipa a un evento informativo.
Tutto sullo studio: struttura del corso, durata e impegno richiesto, studio a tempo parziale, congedo e altre questioni organizzative.
Prospettive professionali
Gli interpreti di conferenza hanno la possibilità di lavorare come liberi professionisti o come dipendenti. I freelance possono esercitare per conto di agenzie, associazioni professionali o direttamente per clienti. I luoghi di lavoro sono diversi, per esempio congressi internazionali e convegni di settore, eventi interni di sindacati, associazioni o partiti politici. A causa delle fluttuazioni, della stagionalità e delle scadenze strette dell’attività professionale, gli orari e il carico del lavoro possono variare considerevolmente. Servizi parlamentari e organizzazioni internazionali impiegano gli interpreti di conferenza anche come interpreti dipendenti, con orari, dunque, più regolari.
La Laurea specialistica (Master) in Interpretazione di conferenza fornisce competenze settoriali, tecniche e professionali che permettono di accedere direttamente alla professione di interprete di conferenza.
Lingue
Sono previste almeno tre lingue di studio: la lingua di base (lingua A) e almeno due lingue straniere (lingue B o C). Per lingua B si intende una lingua straniera attiva: si traduce da e verso questa lingua. Per lingua C si intende una lingua straniera passiva, dalla quale si traduce. È obbligatorio scegliere almeno la combinazione linguistica ABC o ACCC. La vostra lingua A e le lingue B o C sono determinate in base ai risultati dell’esame di verifica dell'idoneità professionale. Una delle lingue di studio deve essere il Tedesco.
Nella tabella trovate l’offerta attuale delle lingue di studio e delle combinazioni linguistiche possibili. Se ve ne è richiesta, possono essere autorizzate anche altre lingue di studio. La direzione del corso di studio si riserva il diritto di rinunciare a una versione linguistica in caso di numero di partecipanti insufficiente.
Lingua A | Lingue B e C | Solo lingua C |
---|---|---|
Tedesco | Francese, Italiano, Inglese, Spagnolo, Russo, Nederlandese | Portoghese |
Francese | Tedesco, Italiano, Inglese, Spagnolo, Nederlandese | |
Italiano | Tedesco, Francese, Inglese, Spagnolo | Nederlandese |
Inglese | Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, Russo | Portoghese |
Spagnolo | Tedesco, Francese, Italiano, Inglese | Portoghese |
Russo | Tedesco, Inglese | Francese, Italiano |
Ammissione
Requisiti personali e preparazione agli studi
I candidati dovrebbero avere le seguenti competenze e conoscenze:
- ottime capacità nella comunicazione scritta in vari contesti, facilità di comprensione, creatività nella risoluzione di problemi, curiosità intellettuale, senso critico, resistenza allo stress e capacità di concentrazione;
- buona cultura generale, conoscenze fondate del contesto economico, sociale, politico e culturale dei paesi delle lingue di studio scelte;
- ottime conoscenze della lingua madre e di almeno due lingue straniere.
In preparazione agli studi vi consigliamo di svolgere un soggiorno all’estero per estendere le vostre conoscenze linguistiche e culturali.
Requisiti formali di ammissione
Per l'ammissione è necessario soddisfare le seguenti condizioni formali:
- Diploma di Bachelor
Possesso di un diploma di Bachelor riconosciuto o un diploma di scuola universitaria equivalente. I candidati che possiedono un diploma universitario in una disciplina diversa devono sostenere un esame di accertamento delle competenze teoriche. - Esame di verifica dell'idoneità professionale
L'esame di verifica dell'idoneità professionale per l'indirizzo di Interpretazione di conferenza è costituito da una prova orale di traduzione a vista e di interpretazione consecutiva. È necessario comunque raggiungere l'idoneità almeno per la combinazione ABC o ACCC. Ai candidati vengono messi a disposizione facsimili di prove d’esame.
Scheda Esame di verifica dell'idoneità professionale (in tedesco) - Esame di accertamento delle competenze teoriche
Chi possiede un diploma universitario in una disciplina diversa, deve superare un esame di verifica delle conoscenze nell'ambito della linguistica applicata e delle scienze dell'interpretazione. A seconda delle vostre qualifiche potete essere dispensati da singole parti dell'esame. Dopo la scadenza del termine d'iscrizione verranno forniti testi o indicate letture utili per la preparazione dell'esame.
Promemoria Esame di accertamento delle competenze teoriche (in tedesco) - Competenze linguistiche (Inglese/Tedesco)
Per l'ammissione sono richieste conoscenze dell'Inglese almeno di livello C1 e, per i candidati di lingua madre non tedesca, conoscenze del Tedesco almeno di livello C2. A tal fine vengono riconosciuti certificati di lingua, di studio, di lavoro, ecc. I candidati che non sono in grado di fornire certificazioni univoche dovranno sostenere un esame scritto di lingua(PDF 40,8 KB) (in tedesco) presso la ZHAW.
Se siete interessati anche ad altri indirizzi del Master in Linguistica applicata, potete iscrivervi a più esame di verifica dell'idoneità professionale. In questo caso, pagherete una sola tassa di iscrizione per la procedura di iscrizione (vedi Costi). Le tasse degli esami di verifica dell'idoneità professionale, invece, vanno pagate per ogni indirizzo. Vi preghiamo di notare che le date e le scadenze variano secondo l’indirizzo.
Tutte le informazioni sull’indirizzo Traduzione professionale
Tutte le informazioni sull’indirizzo Comunicazione organizzazionale (in tedesco)
Scadenze
Inizio del semestre primaverile 2023 | Inizio del semestre primaverile 2024 | |
---|---|---|
Finestra di iscrizione | 01.08. – 31.10.2022 | 15.05.2023 |
Esame di lingua | 13.08.2022 | 12.08.2023 |
Esame di lingua (data di ripetizione) | 05.11.2022 | 04.11.2023 |
Esame di accertamento delle competenze | 13.08.2022 | |
Esame di accertamento delle competenze (data di ripetizione) | 05.11.2022 | |
Esame di verifica dell'idoneità professionale | Gennaio 2023 | Gennaio 2024 |
Accreditamento

L’indirizzo in Interpretazione di conferenza del Master in Linguistica applicata è stato accreditato nel 2012 senza alcuna condizione dall'Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT).